Alcune sostanze chimiche possono minacciare il sistema riproduttivo
Secondo l’epidemiologa e scienziata Shanna Swan, il numero di spermatozoi è in pericoloso declino. La fertilità del mondo è stata minacciata per molto tempo, e mentre una volta questa era una preoccupazione, l’attenzione era rivolta al sistema riproduttivo femminile, ora sta emergendo una nuova paura.
L’opinione di Swan su “Countdown
Swan ha scritto un libro sull’argomento intitolato “Countdown” in cui sostiene che lo stato attuale degli uomini complica anche la situazione di fronte alla “crisi esistenziale globale”, come la chiama la dottoressa. Nella pubblicazione commenta anche che oggi una donna di 20 anni è molto meno fertile di sua nonna quando ne aveva 35. Dice anche che un uomo oggi ha circa la metà del numero di spermatozoi che aveva suo nonno alla stessa età.
E questi effetti sulla riproduzione?
Al momento, secondo i Centers for Disease Control and Prevention degli Stati Uniti, non sanno se una piccola quantità di esposizione agli ftalati (un gruppo di composti chimici) possa avere qualche effetto, ma riconoscono che alcune sostanze influenzano il sistema riproduttivo degli animali da laboratorio.
Inoltre, Swan aggiunge nel suo testo che la fertilità è diminuita di più del 50% negli ultimi 50 anni. Spiega che questi dati sono stati ottenuti dalla Banca Mondiale, poiché questa istituzione rileva e riporta il numero medio di figli per donna. Dal 1960 ad oggi, la diminuzione è stata da cinque figli a 2,4 per coppia, che è meno del 50%. Per quanto riguarda il numero di spermatozoi, è stato realizzato uno studio utilizzando i dati pubblicati negli ultimi 40 anni e si è scoperto che la concentrazione di spermatozoi per millilitro è scesa da 99 a 47 milioni tra gli anni 1973 e 2011.
L’opinione degli scienziati sull’argomento
La maggior parte degli scienziati attribuisce questo deterioramento agli ftalati, sostanze chimiche tossiche utilizzate per rendere la plastica più forte e più flessibile. Questi composti si trovano in oggetti comuni di uso quotidiano come imballaggi, cosmetici, mobili, pesticidi, shampoo, lattine e molto altro.
Infine, secondo altri studi condotti negli ultimi 20 anni, è stato dimostrato che queste sostanze alterano gli ormoni maschili, compreso il testosterone, e causano difetti nei genitali dei bambini maschi fin dalla nascita.